
Sanremo, il Comune per la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
“Costruiamo un mondo senza sprechi”: è questo il tema scelto dall’assessorato
all’ambiente guidato da Sara Tonegutti in occasione della “Settimana Europea della
Riduzione dei Rifiuti”, (SERR, 18-26 novembre) volta a promuovere la
realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione
dei rifiuti.
“La Settimana della Riduzione dei Rifiuti - dichiara l’assessore Tonegutti - è molto
più di un evento temporaneo: è un richiamo costante all'azione e alla responsabilità.
Affrontare la crisi dei rifiuti richiede un impegno continuo da parte di tutti noi. Ogni
piccolo gesto quotidiano contribuisce ad un futuro più sostenibile e insieme possiamo
fare la differenza. Per questo motivo il Comune di Sanremo promuove una serie di
iniziative, in collaborazione con varie associazioni locali, per sensibilizzare ed
educare ad un mondo più sostenibile”.
Di seguito il calendario:
- lunedì 20 novembre, ore 17, Comune di Sanremo, corso Cavallotti (Sala
Matrimoni): incontro dal titolo “Il carrello virtuoso ed il consumatore
consapevole” (a cura del C.a.v. a.p.s. e I Deplasticati o.d.v.)
- martedì 21 novembre, “Over” Via Anselmi 3: piantumazione albero (a cura
di I Deplasticati o.d.v., Talea, C.a.v. a.p.s.).
- giovedì 23 novembre ore 10, parco di Villa Ormond: clean-up rivolto ai
bambini a cura di Talea
- domenica 26 novembre, ore 10, spiaggia Tre Ponti: clean-up a cura di I
Deplasticati o.d.v., Plastic Free, Consoli del Mare, Panathlon International e
con l’indispensabile aiuto di Amaie Energia e Servizi
La Settimana della Riduzione dei Rifiuti
Ogni anno la “Settimana della Riduzione dei Rifiuti” offre un'opportunità unica per
riflettere sul nostro impatto ambientale ed impegnarci collettivamente a ridurre la
produzione di rifiuti. Questo evento, che si svolge in molte parti del mondo,
promuove la consapevolezza e l'azione per affrontare la crescente sfida dei rifiuti.
Il cuore di quest’iniziativa ha l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sulle
conseguenze ambientali legate alla produzione e allo smaltimento eccessivo di rifiuti.
Si propone di ispirare individui, comunità e aziende a riconsiderare le loro abitudini
quotidiane e adottare pratiche più sostenibili.
Un concetto fondamentale sottolineato durante questa settimana è la "riduzione alla
fonte"significa adottare misure per limitare la produzione di rifiuti fin dall'inizio,
riducendo l'uso di materiali non riciclabili e scegliendo opzioni più sostenibili.
Questo può essere raggiunto attraverso l'acquisto consapevole, il riciclo creativo e
l'adozione di stili di vita più consapevoli.
La “Settimana della Riduzione dei Rifiuti” è un'opportunità per unire le comunità in
un impegno collettivo. Eventi locali come pulizie di quartiere, scambi di oggetti usati
e mercatini del baratto, promuovono la condivisione e la riusabilità, riducendo al
contempo il flusso di rifiuti verso le discariche.
Mentre la settimana promuove un cambiamento positivo, sottolinea anche le sfide che
devono essere affrontate. Dal packaging eccessivo alle pratiche di produzione non
sostenibili, ci sono molte aree in cui lavorare per ridurre l’impronta ecologica.
Tuttavia, queste sfide presentano anche un’opportunità per l'innovazione e la
creazione di soluzioni più sostenibili.