Calliano, 'Tra Piazze e Cortili' torna il 2 e il 3 giugno

Calliano, 'Tra Piazze e Cortili' torna il 2 e il 3 giugno

Calliano, 'Tra Piazze e Cortili' torna il 2 e il 3 giugno

Calliano Monferrato - Dopo 3 anni di forzato stop

“Tra Piazze e Cortili” è pronta a vivere l’edizione del ritorno venerdì 2 e sabato 3 giugno
prossimi. Dopo tre anni di forzato stop a Calliano Monferrato si rinnoverà la passeggiata
enogastronomica lungo vie e piazze, tra gli scorci panoramici e caratteristici del centro del paese.
Manifestazione organizzato da Pro loco di Calliano (neo presidente Gabriele Orlandi) e Comune
(sindaco Paolo Belluardo) che ne diedero i natali nel 2010 tanto che si tratterà dell’edizione
numero undici, dopo l’ultima vissuta nel 2019.
«Iniziammo con sei punti ristoro e quest’anno saranno più del doppio. Numeri in costante crescita
anche a livello di presenze. Lo stesso per l’aspetto musicale che vedrà la presenza complessiva di
una ventina di gruppi ad accompagnare i due giorni del goloso “girovagare”» sottolinea Fabio
Pirra, tra i giovani volontari componenti dello staff organizzativo fin da quando ad Andrea
Cuniberti venne la felice idea di dare vita ad una manifestazione che varcasse il cortile della sede
Pro loco già teatro delle Sagre dell’agnolotti d’asino (a giugno) e dello Stufano d’asino (ad agosto),
abbracciando il concentrico ed i suoi angoli fino ad allora non troppo conosciuti.
L’edizione del ritorno regalerà alcune novità. «Abbiamo distinto le postazioni food da quelle di
somministrazione vini, con la presenza di sette cantine del territorio: Esse Erre, Edoardo Biletta,
Balliano, La Ballerina, Paolo Angelini, Cantine Caldera e Francesco Scanavino. Qui i
produttori proporranno direttamente le degustazioni delle loro etichette con tasca e bicchiere»
rimarcano alla Pro loco. Vi sono poi le postazioni Baladin (birre artigianali) e Mazzetti d’Altavilla
(distillati e liquori) mentre cocktail saranno serviti dallo staff dell’Asd Aleramica.
In tavola si farà tredici visto che saranno tante le postazioni dove apprezzare altrettanti piatti e
portate. Un menu itinerante servito da locali, ristoranti, associazioni e Pro loco di cinque paesi.
Coinvolta la Pro loco di Calliano con gli immancabili agnolotti d’asino, ma anche Calliano Calcio
(crostone con lardo, miele e granella di nocciole e crostone con acciughe al verde) ed ancora
l’Asilo Infantile (friciula dell’asilo con pancetta). Ci sono poi le altre attività callianesi: Da Mich
(farinata), Ciabot del Grignolin (vitello tonnato della tradizione), Osteria Antico Granaio
(maltagliati con fagioli), Salumeria Cossetta (salumi nostrani, friciulin verdi) e Poderi Girola
(panino con bollito della Agrimacelleria Micco di Moncalvo). Da Asti il dolce con “La casa del
profiterole Zanetti” come alla Pro loco di Penango (panna cotta e torta di nocciole) e Pro loco di
Odalengo Piccolo (torta e frittelle di mele). Ai fornelli pure Comitato Palio di Moncalvo
(arrosticini con patatine fritte). Rispetto all’ultima edizione lo stand della Pro loco di Alfiano Natta
(carne cruda di Fassona) occuperò la nuova piazzetta del Vento, creata nell’ambito dell’intervento
di recupero dell’area della “bufalora”.
Non solo banchetti ma anche musica itinerante con la presenza di diverse band giovanili con ritmi
rock, pop, indie e dance ma pure liscio grazie all’orchestra spettacolo “Luigi Gallia”, che suonerà
nella serata di sabato.



Torna indietro

Casale e Vercelli Affari
Edizione cartacea Quindicinale

Uscita del 26/05/2023
Top